Origini
Si chiama Romano, ma è fatto soprattutto (per il 95%) in Sardegna . La sua storia risale all'epoca dell'Impero Romano: fondamento dell'alimentazione dei legionari, fu introdotto nell'isola all'indomani della prima guerra punica. Gli imprenditori romani notarono l'ambiente ideale della Sardegna dove cominciarono la valorizzazione delle due risorse caratteristiche dell'isola: il pascolo e la pecora.
Stagionatura
Almeno 8 mesi (Pecorino Romano), almeno 4 mesi (altri formaggi pecorini).
Modalità di conservazione
Il prodotto mantiene le sue caratteristiche ottimali (chimico-fisiche, microbiologiche e organolettiche) se mantenuto in confezione integra alla temperatura di +1°/+4°C.
Abbinamenti
Ideale per condire piatti tipici della tradizione.
Degustazione e taglio
Un ingrediente insostituibile per il condimento delle pietanze.
Valori nutrizionali per 100 g
- Energia 427 Kcal / 1.771 Kj
- Grassi 35 g
- Grassi saturi 24 g
- Carboidrati 0,5 g
- Zuccheri 0,5 g
- Proteine 28 g
- Sale 4 g