Progetto DIGICAO

Progetto finanziato dall’Unione Europea, fondi Next Generation EU, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Programma NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (codice ECS 00000036) (PNRR) – Missione 4, Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 1.5, “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S” – spoke 6 - Bando a Cascata per le imprese a valere sui fondi con CUP F17G22000190007. Progetto “DIGICAO – Support System to management of dairy sheep and goat farms”.CUP C19J24000190003.
Importo costi ammessi: euro 186.386,86
Importo massimo del contributo erogabile dell’iniziativa: euro 132.754,68.
Descrizione del Progetto
Alla luce dell’incremento del livello di competitività sui mercati lattiero-caseari, risulta sempre più urgente dotare le aziende della filiera ovina di strumenti capaci di trasformare i dati aziendali in scelte consapevoli e tempestive. La Cooperativa CAO Formaggi e il partner Hi Tekno Srl, con il supporto scientifico del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, hanno avviato un’iniziativa strategica per rafforzare la filiera primaria, promuovere la cultura del dato e stimolare una nuova consapevolezza gestionale nelle stalle.
DIGICAO mira allo sviluppo di una piattaforma digitale avanzata per supportare la gestione tecnica, economica e ambientale delle aziende ovine associate a CAO Formaggi. L’obiettivo è fornire agli allevatori uno strumento semplice e accessibile (da smartphone, tablet e PC) in grado di integrare informazioni oggi frammentate (allevamento, alimentazione, consumi, conferimenti, dati economici) per migliorare le performance aziendali e facilitare le decisioni condivise con i tecnici.
Articolazione del progetto – Work Packages
Articolazione del progetto – Work Packages
WP0 – Coordinamento e monitoraggio
Supervisione tecnica, rendicontazione e gestione del progetto a cura di CAO Formaggi e Hi Tekno Srl.
WP1 – Analisi dei fabbisogni
Indagine presso le aziende associate e gli stakeholder per identificare i reali bisogni digitali e progettare uno strumento intuitivo ed efficace.
WP2 – Sviluppo del modello gestionale
Definizione degli indicatori tecnici, economici e ambientali, con il supporto dell’Università di Sassari, per strutturare il “motore zootecnico” del sistema.
WP3 – Programmazione e sviluppo software
Realizzazione della piattaforma, integrata nel Portale Soci già attivo, con nuove funzionalità per l’analisi e il benchmarking.
WP4 – Test e validazione in azienda
Sperimentazione in condizioni operative reali fino al raggiungimento del livello TRL 7.
Risultati del Progetto
DIGICAO ha raggiunto gli obiettivi prefissati di digitalizzazione gestionale, sviluppando una piattaforma integrata con l’APP già in uso presso i soci della Cooperativa. Sono state attivate quattro aree principali di analisi:
- Conto economico aziendale: per monitorare ricavi, costi e margini (anche per litro di latte prodotto)
- Indicatori tecnici ed economici: aggiornati mensilmente per orientare scelte gestionali, zootecniche e finanziarie.
- Schede di alimentazione: per i capi in mungitura, compatibili con la compilazione LAORE sul benessere animale.
- Valutazione dell’impatto ambientale: espresso in kg di CO₂ equivalente per litro di latte prodotto.
Benefici attesi:
- Maggiore consapevolezza gestionale
- Riduzione degli sprechi
- Pianificazione produttiva più precisa per la Cooperativa
- Produzione di dati aggregati per il bilancio di sostenibilità
- Diffusione della cultura digitale nella base sociale
Prospettive future
I risultati di DIGICAO pongono le basi per un’estensione della piattaforma a tutta la base sociale della Cooperativa, con un modello replicabile anche in altri contesti regionali.
In prospettiva, la piattaforma potrà integrarsi anche con strumenti pubblici digitali, capaci di raccogliere anche i dati di aziende non socie ma operanti nel comparto ovino sardo. Ciò darebbe la possibilità di un benchmarking regionale sull’efficienza del settore primario con evidenti ricadute positive sull’intero settore.
Qualora avessi interesse nel prendere visione dei risultati e materiale sui risultati del progetto puoi inviare una email a info@caoformaggi.it oppure scrivere al Coordinatore scientifico del progetto, il prof. Alberto Atzori, asatzori@uniss.it. Il trasferimento tecnologico delle informazioni è eseguito tramite Gi-ANT, spin off sostenuta dall'Università di Sassari.