Progetto InnovaCAO – APPàre

Progetto finanziato dall’Unione Europea, fondi Next Generation EU, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 2 - Dalla Ricerca all’Impresa - Linea di investimento 1.5 – Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione per la Sostenibilità”, costruzione di “Leader Territoriali di R&S”, Ecosistema dell’Innovazione e.INS - Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia (ECS00000038) Avviso Pubblico per la selezione di proposte volte a promuovere e sostenere l’innovazione tecnologica delle aziende agricole rappresentative dei sistemi agro-zootecnici della Regione Sardegna, Spoke 03 - BC-IZSSA-01-23 - APPÀRE: applicazioni per allevamenti intelligenti e sicuri per promuovere l’innovazione basata sui dati lungo la catena del alimentare – Agrivet - Soggetto Esecutore e Spoke Leader: Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna “G. Pegreffi”, CUP G83C22000280001
Progetto “InnovaCAO – Transazione digitale per una filiera più smart e sostenibile”. CUP G83C22000280001, COR della capofila 24238174.
Progetto avviato il 10 gennaio 2025 mediante costituzizone dell’ATI “InnovaCAO – Transizione digitale per una filiera più smart e sostenibile.
Costo totale dell’ATI ammesso: € 711.192,20
Importo massimo del contributo erogabile dell’iniziativa: € 355.596,10
Descrizione del Progetto
La crescente necessità di innovare e rendere più resiliente la filiera lattiero-casearia ha spinto la Cooperativa CAO Formaggi ad avviare InnovaCAO, un progetto strategico che promuove la digitalizzazione dei dati aziendali e l’adozione di attrezzature di agricoltura e zootecnia di precisione. Attraverso l’utilizzo della piattaforma digitale APPàre, il progetto permette agli allevatori di registrare e condividere dati fondamentali per migliorare l’efficienza gestionale, rafforzare le decisioni tecnico-economiche e stimolare una nuova cultura del benchmarking in stalla.
La raccolta dei dati è centrata su:
- consistenza e produttività del gregge
- razioni alimentari dei capi in mungitura
- parametri sanitari
- variabili ambientali (temperatura, pascolamento, posizione, riposo)
- testing della piattaforma APPàre
Articolazione del progetto – Work Packages
WP0 – Coordinamento e gestione del progetto
CAO Formaggi, in qualità di capofila dell’ATI, guida il progetto e supporta le attività svolte dai vari partners dell’ATI. Sono stati organizzati incontri periodici per favorire la coerenza metodologica e la piena operatività del partenariato. Inoltre, in collaborazione con IZS Sardegna e Università di Sassari, Dipartimenti di Agraria e Veterinaria, opera per individuare e monitorare indicatori utili alla gestione efficiente di un’azienda di trasformazione
WP1 – Monitoraggio della consistenza del gregge
Tutte le aziende partner hanno avviato la registrazione giornaliera della consistenza del gregge, distinguendo i capi per stato fisiologico e categoria produttiva. I dati sono raccolti tramite schede standardizzate condivise con CAO, primo passo verso un controllo più preciso e sistematico del gregge
WP2 – Rilevazione della produzione lattifera
Viene monitorata quotidianamente la produzione di latte a livello aziendale, al fine di correlare i volumi prodotti con variabili ambientali, sanitarie e alimentari. I dati raccolti saranno utilizzati per generare indicatori di produttività ed efficienza tecnica.
WP3 – Tracciamento dell’alimentazione dei capi in mungitura
Le aziende partecipanti registrano quotidianamente la composizione delle razioni alimentari destinate ai capi in mungitura. Queste informazioni consentiranno di analizzare l’effetto della dieta sulla produttività e sul benessere animale, anche in relazione alle condizioni ambientali e sanitarie.
WP4 – Sanità animale
Sono rilevati trattamenti farmacologici ed eventi patologici, in collaborazione con i veterinari aziendali. Inoltre, sono stati effettuati prelievi da parte dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, che verranno integrati nella piattaforma per ampliare la base di conoscenza sanitaria delle aziende.
WP5 – Raccolta di variabili ambientali e di localizzazione
Le aziende stanno predisponendo dispositivi per la rilevazione dei dati ambientali (es. temperatura, pascolo, GPS, ore di riposo). Questi parametri contribuiranno alla valutazione delle condizioni di allevamento e alla stima del loro impatto su produttività e benessere.
WP6 – Condivisione dei dati, analisi e benchmarking
È stato avviato un percorso di confronto tra aziende attraverso la condivisione dei dati raccolti. Si stanno definendo KPI gestionali, produttivi ed economici, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento reciproco e la crescita collettiva. Il confronto tra realtà aziendali differenti è il cuore culturale del progetto.
Risultati attesi
- Maggiore consapevolezza gestionale nelle aziende zootecniche
- Avvio strutturato della transizione digitale della filiera primaria
- Incremento delle competenze tecniche e analitiche tra gli allevatori
- Disponibilità di dati oggettivi e confrontabili su performance produttive, sanitarie, economiche
- Possibilità per CAO Formaggi di pianificare meglio la raccolta del latte, il supporto tecnico e la programmazione industriale
- Contributo concreto alla sostenibilità ambientale, grazie all’utilizzo consapevole di risorse e alla riduzione degli sprechi, coerentemente con i principi DNSH
Prospettive future
Il progetto InnovaCAO mira a costruire le fondamenta di una zootecnia ovina 4.0, dove la tecnologia diventa leva di consapevolezza e competitività. L’esperienza maturata potrà essere estesa a tutta la base sociale di CAO e, in prospettiva, condivisa con altre aziende del comparto ovino regionale. La piattaforma APPàre si configura come un’infrastruttura aperta e replicabile, capace di accogliere dati eterogenei e restituire valore in termini di benchmarking, pianificazione e sostenibilità.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: info@caoformaggi.it